Donna in gravidanza e Ayurveda.
Il periodo della gravidanza per una donna è un momento felice, ma che porta squilibri psico-fisici, poiché avvengono grandi trasformazioni e cambiamenti in Lei e ogni aspetto della sua vita è pienamente coinvolto: fisico, mentale ed emotivo. Il corpo si prepara ad accogliere una nuova vita e si alterneranno continuamente momenti di gioia a momenti di paura e inquietudine originando così una fragilità psicologica e un bisogno di quiete.
La tranquillità è indispensabile al fine di consentire una stabilizzazione del feto e un suo sviluppo armonioso.
Una gravidanza vissuta con consapevolezza fin dal principio è la migliore cura che si possa donare al proprio figlio.
Il GARBABYANGAM è il massaggio Ayurvedico specifico per le gestanti, da noi viene chiamato massaggio prenatale.
Si tratta di una pratica che assiste e predispone il corpo della futura mamma (dopo il 3 mese di gravidanza) nelle varie fasi che precedono il parto.
Il massaggio viene eseguito nelle opportune modalità, aiutando ad accrescere le funzioni dei muscoli e delle articolazioni, migliorando la circolazione, tonificando il corpo e alleviando la gestante dalle problematiche fisiche e psichiche che spesso accompagnano lo stato di gravidanza:
- lombalgia,
- sciatica,
- crampi muscolari,
- dolori delle ossa e delle articolazioni,
- stati depressivi.
Si tratta di una pratica molto antica e diffusa nella cultura indiana e in particolare nella tradizione popolare ayurvedica; viene in genere praticato dalla mamma o dalla nonna della donna incinta.

Un massaggio studiato e concepito per le condizioni fisiche della gestante.
Questo trattamento rimuove ansie e paure lasciando libera la mente, aumenta la confidenza con se stessi e con eventuali figli esistenti.
La donna viene aiutata a gestire meglio, su tutti i piani il periodo della gestazione e il momento del parto.
La scopo è anche quello di accrescere le funzioni dei muscoli delle articolazioni, tonificare il corpo, migliorare la circolazione, rinvigorire la partoriente, sia sul piano fisico, sia su quello mentale.
I benefici fisici comprendono anche la riduzione dello stress ormonale, migliora l'elasticità della pelle, spesso soggetta a smagliature, attraverso una maggiore ossigenazione per effetto di una migliore circolazione sanguigna. Stimola la produzione di endorfine per gli stati d'ansia, allevia lo sforzo dell'apparato respiratorio, di quello cardiocircolatorio, digerente, nervoso e urinario.
Anche dopo il parto il massaggio è importantissimo per alleviare dalla stanchezza e favorire l'espulsione delle sostanze di rifiuto così da garantire una più veloce ripresa fisica.
Per praticare questo massaggio, oltre a manipolazioni e posture adeguate, vengono utilizzati oli diversi ed essenze diverse, a seconda della costituzione biologica ed energetica della donna e dello scopo principale da ottenere con questo trattamento.